Pulizia e impregnazione dei filtri sportivi

I filtri aria sportivi sono un accessorio molto apprezzato dagli appassionati che desiderano ottenere un po’ più di potenza, una migliore risposta del motore e un sound di aspirazione più aggressivo. A differenza dei filtri in carta, questi filtri sono riutilizzabili più volte, con un vantaggio sia economico che ambientale. Per migliorare ulteriormente la capacità di filtraggio delle impurità è possibile utilizzare una copertura idrofobica o trattarli con un olio specifico per filtri in cotone o in spugna.

La copertura idrofobica impedisce al filtro di assorbire liquidi e piccole impurità, prolungandone così la durata e riducendo il rischio di danni al motore o al misuratore massa aria. Questo accessorio è particolarmente utile quando il filtro si trova in zone più esposte, come nella parte bassa del paraurti o in punti dove l’acqua proveniente dall’asfalto o la pioggia intensa possono facilmente raggiungerlo. 

Prima dell’utilizzo, i filtri sportivi vengono impregnati per garantire la capacità di trattenere sporco, polvere, insetti e altre piccole particelle. Anche se sono progettati per lasciar passare un maggior flusso d’aria, con il tempo tendono comunque a sporcarsi e la loro efficienza cala. A differenza dei filtri in carta, però, i filtri in cotone o in spugna possono essere lavati e successivamente reimpregnati. 

Ogni quanto pulire un filtro sportivo?

  • Uso quotidiano: ogni 15.000 – 20.000 km (l’ideale è ad ogni cambio olio)
  • Ambienti polverosi / off-road: ogni 5.000 – 10.000 km
  • Uso pista: dopo ogni competizione o sessione di utilizzo estremo

Guida alla pulizia e all’impregnazione

1. Smontaggio del filtro dall’impianto di aspirazione

Separate con attenzione l’impianto di aspirazione o l’elemento filtrante dal motore, scollegate il misuratore massa aria e tutti i componenti collegati. Prestate attenzione affinché, dopo la rimozione, non entri nulla nel motore. Se il filtro presenta danni meccanici visibili, sostituitelo. 

2. Rimozione delle impurità più grandi 

Utilizzate aria compressa per rimuovere dalla superficie del filtro tutte le impurità più grandi. Iniziate dal lato interno del filtro verso l’esterno. Prestate attenzione a non danneggiare l’elemento filtrante. Ripetete l’operazione fino a quando la superficie non risulta pulita e pronta per il passo successivo della pulizia. 

3. Applicare il detergente

Spruzzate il filtro su entrambi i lati con un detergente specifico. Non lesinate e assicuratevi che il prodotto penetri in profondità. Lasciate agire per 10–15 minuti. 

4. Risciacquo con acqua

Risciacquate il filtro con acqua tiepida partendo dal lato dell’aria pulita verso l’esterno (in direzione opposta al flusso d’aria). Sciacquate delicatamente fino a quando l’acqua che passa attraverso il filtro risulta pulita. Utilizzate solo bassa pressione e massaggiate delicatamente la superficie del filtro per rimuovere tutte le impurità. Con le dita potete aprire leggermente le pieghe del filtro per eliminare lo sporco intrappolato. Prestate comunque attenzione a non danneggiare la griglia in acciaio inox. 

5. Asciugare

Utilizzate aria compressa per eliminare l’acqua in eccesso dal filtro, quindi lasciatelo asciugare all’aria aperta e al sole (non usare asciugatrici, pistole ad aria calda o termosifoni). L’asciugatura può richiedere diverse ore. Il filtro deve essere completamente asciutto prima di procedere al passo successivo.

6. Impregnazione con olio

Dopo che il filtro è completamente asciutto, applicate l’olio impregnante in modo uniforme su tutta la superficie del filtro. Serve solo uno strato leggero e omogeneo, applicato esternamente. Lasciate agire per 15–20 minuti affinché l’olio si distribuisca uniformemente e venga assorbito dall’elemento filtrante (cotone o spugna). Se l’olio cola dal filtro, significa che ne è stato applicato troppo: in questo caso, asciugatelo delicatamente o ripetete il processo di pulizia seguito da una leggera impregnazione. Utilizzate esclusivamente oli impregnante selezionati per la marca o il materiale del filtro. Fate attenzione anche al colore dell’olio, per evitare che l’elemento filtrante assuma una tonalità indesiderata. Questo non influisce sulla funzionalità, ma può compromettere l’estetica del filtro. 

7. Installazione del filtro

Controllate che il filtro sia uniformemente oliato e completamente pulito. Successivamente, rimontatelo al suo posto e ricollegate tutti i componenti.

Altri post del blog

Come scegliere i cerchi in alluminio per la tua auto?

Informazioni e termini importanti che ogni appassionato di automobili dovrebbe conoscere per scegliere correttamente i cerchi. 
Scopri
Pulizia e impregnazione dei filtri sportivi

Come garantire la pulizia e la durata dei filtri sportivi?
Scopri
Aggiornamento del moto M52B28

Come aumentare le prestazioni e l'affidabilità di uno dei motori BMW più popolari?
Scopri
RACE-SHOP MEET & GREET 3

Abbiamo portato il tutto ad un livello superiore!
Scopri
Modifica della BMW E36

Sblocca il potenziale della tua auto. 
Scopri
Raccordi

Raccordi e tubi segnati AN. Cosa significa e qual è il loro uso?
Scopri
Forbes

Il concorso Diamonds of Slovak Business è organizzato da Enterprise Investors. 
Scopri
Pavimentazione modulare

Pavimentazione modulare nel garage. 
Scopri
Aero Tec Laboratories Ltd (ATL)

Oltre 50 anni nel settore dei serbatoi di carburante per il motorsport di alto livello.
Scopri

Condividi questo post

Commenti (0)

NESSUN COMMENTO AL MOMENTO

Nuovo commento

Categorie Produttori

In caricamento...